IL " VECCHIO STILE YANG " DI TAI CHI CHUAN

 

 vedere i filmati in fondo alla pagina

 

      Esistono varie scuole ed insegnanti che utilizzano questa denominazione abbinandola, a volte, a quella di " stile Yang originale ". Teniamo presente che vi è una altissima probabilità che non esista più lo stile Yang originale, poichè è noto che gli stessi membri della famiglia insegnarono differenti versioni della forma a persone diverse ed in tempi diversi.

      Il termine " vecchio " stile Yang, quindi, sarà utilizzato con riferimento alla forma trasmessa da Erle Montaigue, ( che poi è quella insegnata nei miei corsi  anche se il termine è utilizzato comunque da molte altre scuole ), disponibile in video e relativamente alle informazioni che sono state trasmesse in contrapposizione a quello che possiamo definire " nuovo " o " moderno " stile Yang, creato da Yang Cheng Fu intorno al 1920 e diffuso in tutto il mondo come modello di riferimento per identificare lo stile.

 

DA DOVE DERIVA :

 

      Non ci sono purtroppo prove documentate sulla esatta derivazione o genealogia di questo " vecchio " stile, anche perchè non vi è nessuna traccia di un certo Chang Yu Chun che, a detta del maestro Montaigue, gli avrebbe trasmesso il sistema completo ( forse perchè entrato clandestinamente in Australia sotto falso nome ). 

      Comunque, da ricerche effettuate presso varie fonti, confrontando molti metodi di esecuzione dello stile Yang e dall'opinione di vari praticanti esperti, si può affermare che probabilmente questo " vecchio " stile sia una delle varianti, ( sicuramente precedente alla forma codificata negli anni 30 ), dello stile della famiglia Yang, molto somigliante al metodo di esecuzione di Chen Pan Ling e derivato a sua volta da Yang Shao Hou, ( che possiamo prendere come riferimento per il modo di praticare e lo spirito con cui applicava la disciplina, come riportano le notizie su di lui ). Sono infatti disponibili i video della forma eseguita sia stesso Montaigue sia dalla scuola di Chen Pan Ling confrontando i quali, a sostegno di questa tesi, si notano moltissime somiglianze ( ed anche interi pezzi di sequenza identici ).

      E' indubbio e documentato che lo stesso Yang Cheng Fu, creatore dello stile Yang " moderno " praticasse anche lo stile del nonno Yang Lu Chan e che per creare la sua forma lunga abbia per ben tre volte semplificato questo sistema eliminando calci saltati, posizioni basse ed emissioni di energia esplosiva ( tutti elementi che comunque si ritrovano in questo " vecchio stile " ) ma non ci sono prove che i due sistemi o metodi di pratica siano proprio gli stessi.

     Non dimentichiamo che la stessa famiglia Yang insegnava, al di fuori della cerchia dei familiari, versioni semplificate della forma, per tenere nascoste le particolarità del proprio sistema.

     Quello che oggigiorno viene definito " Stile Yang tradizionale " altro non è che una tarda semplificazione della vecchia forma, creata per la divulgazione alle masse e ridotta ad un facile esercizio.

    Questo è uno dei fattori principali che hanno portato, purtroppo, il Tai Chi Chuan fuori dalla realtà dell'arte marziale, verso una moderna concezione di promozione della salute e esercizio per anziani nei parchi.

 

CARATTERISTICHE :

 

     In aggiunta ai principi generali di pratica del Tai Chi Chuan ( rilassatezza, morbidezza e rotondità dei movimenti ), le particolarità di questo sistema ( non più riscontrabili nel moderno Tai Chi stile Yang ) sono le seguenti:

 

1 )  Struttura di esecuzione della forma più piccola e ridotta rispetto alle forme più moderne o recenti e semplificate, molto simile allo stile Wu che ne è comunque una derivazione;

 

2 )  Improvvisa connessione all'avversario nelle applicazioni marziali ( non indietreggiare mai ma chiudere sempre la distanza );

 

3 )  Attacchi velocissimi, violenti e portati in modo istintivo sui punti di pressione o zone sensibili ( Dim Mak );

 

4 )  Colpi sull'arto dell'avversario che sta portando l'attacco ( non esistono qui le cosiddette " parate" );

 

5 )  Movimenti istintivi e naturali;

 

6 )  Emissione di energia esplosiva ( Fa Jing )

 

      Nel " vecchio stile Yang " i principianti praticano prima lentamente per imparare i movimenti corretti, il bilanciamento, la coordinazione e la precisione ( e tutto ciò per almeno due anni ) dopodichè tutto può diventare veloce, con movimenti esplosivi di grande potenza; questo perchè sostanzialmente è uno stile di combattimento; i benefici per la salute, che sono comunque notevoli, sono paradossalmente un effetto collaterale di questo modo di praticare.

      La " vecchia " forma Yang è costituita da circa 200 movimenti, suddivisa in tre sezioni progressivamente più lunghe; la loro esecuzione avviene per lo più lentamente, per curare la precisione dei movimenti e coordinarli con la respirazione e la circolazione dell'energia interna; si trovano però inserite, in punti specifici della sequenza, tecniche eseguite in modo esplosivo ( Fa Jing ) adatte anche a scaricare l'energia che si accumula durante l'esecuzione della parte lenta.

      Avanzando con il livello di esecuzione, oltre alla possibilità di inserimento del Fa Jing in ogni tecnica, vengono studiati in modo sempre più approfondito i colpi sui punti di pressione, caratteristica principale di tutto il sistema.

      In questa forma si possono riconoscere le varie forme Yang insegnate attualmente ( 24 - 108 ecc.. ), ma le informazioni in essa contenute vengono utilizzate in modo diverso, sia dal punto di vista energetico sia in quello applicativo.

     La struttura di esecuzione, come detto in precedenza, è ridotta rispetto alle versioni " moderne " dello stile Yang o dello stile Chen ( ricorda infatti il modo di praticare dello stile Wu ) e vengono mantenute posizioni che rispecchiano per la maggior parte quelle naturalmente utilizzate.

 

     Vedi anche nella pagina " Libri scaricabili

  • " l'articolo " Il vecchio stile Yang " 
  • il libro completo della forma in italiano

 

NOMI POSIZIONI FORMA VECCHIO STILE YANG
Nomi posizioni Vecchio stile Yang.pdf
Documento Adobe Acrobat 349.3 KB
REGOLE GENERALI PER LA PRATICA
Regole per la pratica.pdf
Documento Adobe Acrobat 35.9 KB
  • ERLE MONTAIGUE
  • ELI MONTAIGUE
  • GARY GEE